Cerca nel blog

sabato 9 novembre 2024

Il mio amico Stoner

 




Ci sono alcuni personaggi letterari che godono della mia simpatia e meritano tutto il mio affetto: sono i “perdenti”, quelli che in letteratura  vengono chiamati inetti, e che hanno difficoltà a vivere una vita cosiddetta “normale”. Devo ammettere, pertanto, che non mi piacciono molto le persone vincenti, i primi della classe, gli ambiziosi ad ogni costo, coloro che hanno successo e potere e fama e soldi e conducono una vita brillante. Quelli, insomma, che attraverso il loro esempio vogliono insegnarti a vivere. Non ci posso fare nulla: costoro mi annoiano terribilmente. Proprio non li sopporto. Preferisco le storie degli incerti, dei dubbiosi, di coloro che hanno sbagliato strada o che sono sempre alla ricerca di qualcosa ma non sanno mai quale. Forse cercano proprio sé stessi e questo loro faticoso cammino esistenziale me li rende simpatici. Mi appassionano molto di più le vicende di uno sconfitto dalla vita come Alfonso Nitti, descritto da Italo Svevo in “Una vita” o le disavventure di JaKob von Gunten dell’omonimo romanzo di Robert Walser (che voleva essere uno zero assoluto), piuttosto che le peripezie di certi arrampicatori sociali come Duroy - il “Bel-Ami” di Maupassant -  o come Mastro Don Gesualdo di Verga. E ora, tra i miei favoriti, è arrivato anche Stoner, dell’omonimo romanzo di John Williams.

William Stoner è un uomo che conduce una vita ordinaria, senza infamia e senza lode, si direbbe. “Era arrivato a un’età in cui, con intensità crescente, gli si presentava sempre la stessa domanda, di una semplicità così disarmante che non aveva gli strumenti per affrontarla. Si ritrovava a chiedersi se la sua vita fosse degna di essere vissuta. Se mai lo fosse. Sospettava che alla stessa domanda, prima o poi, dovessero rispondere tutti gli uomini”. E già un uomo che si pone questa domanda, merita la mia attenzione. Figlio di contadini, la vita privata di Stoner appare alquanto disastrosa: è quasi estraneo ai suoi genitori che sono rimasti da soli a lavorare la terra in una piccola fattoria vicino a Booneville, anche se questa perdita accresce l’amore che nutre per loro; è miseramente sposato con una donna che non lo ama ed ha una figlia con cui non riesce ad instaurare un rapporto sereno. Non ha grandi ambizioni, non ha veri amici, frequenta poche persone, non si aspetta nulla dalla vita, se non di svolgere il suo lavoro di professore universitario con entusiasmo e con un forte senso di responsabilità. Essenzialmente è un uomo paziente, di grande umanità, buono e remissivo che subisce gli eventi della vita e della storia senza reagire e non riesce a stabilire un rapporto appagante con nessuno. Ha una breve e intensa storia passionale con una sua studentessa, che non riuscirà a cambiare in meglio il suo tran-tran quotidiano. Coltiva, però, la sua grande passione della vita: “l’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, l’amore che aveva sempre nascosto come se fosse illecito e pericoloso…”.. Questa, in estrema sintesi, la trama del libro che stroncherebbe le velleità letterarie a chiunque decidesse di scrivere un romanzo su un uomo, tutto sommato comune e banale, come Stoner. Ma non a John Williams - scrittore statunitense morto una trentina di anni fa – che ne fa un capolavoro della letteratura. Un libro cult. Ha scritto Niccolò Ammaniti che John Williams è uno di quegli scrittori che non puoi fare a meno di consigliare, perché hai la certezza che farai felice il tuo prossimo. Io devo ringraziare Sari: ne ha parlato nel suo blog Voce di vento  e me l’ha consigliato. E' come se mi avesse presentato un suo caro amico che, immediatamente, è diventato anche il mio. "Stoner" è un libro di una bellezza struggente e disarmante, con un finale molto commovente. Io credo che nessuno, meglio di John Williams, abbia saputo descrivere - con parole di rara delicatezza - l’attesa della morte e l’addio alla vita di questo eroe della normalità. Mi viene da pensare, dopo averlo letto, che se ha avuto così tanto successo tra i lettori è perché un po’ di Stoner sta in ognuno di noi.