Cerca nel blog

domenica 23 ottobre 2022

Là dove nascono i post...

 


“Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi romani. E per onorare al meglio questo detto, cerco di non trascurare la salute della mente, leggendo qualche libro e scribacchiando su questo blog, né quella del corpo, oliando le mie articolazioni sempre più arrugginite con una camminata spedita di circa un’ora, tutti i giorni. Ne ho già parlato in un vecchio post. Mi reco nel Parco Archeologico di Centocelle, poco frequentato. E’ un luogo che si trova un po' distante dalle abitazioni del quartiere di Roma, dove abito, e gli amanti del footing (per non stancarsi?) si riversano quasi tutti in un parco vicino, più a portata di mano…o meglio di piedi. L’uomo, si sa, è per sua natura un animale sociale che ama stare nel gregge e ammassarsi nello stesso posto, anziché cercare spazi più liberi e meno affollati. Somiglia più a una pecora che a un lupo. Che poi, è ciò che avviene in città: attorno esistono borghi a volte spopolati (secondo uno studio circa metà della superficie terrestre è disabitata), eppure scegliamo sempre gli alveari metropolitani. Insomma, ce la mettiamo tutta per farci del male.

Prima di arrivare al parco percorro una strada molto trafficata lungo la quale c’è di tutto e di più: bottiglie di plastica, calcinacci, miriadi di mozziconi di sigarette, lattine, mascherine (le new entry), biglietti di gratta e vinci (auguro, a chi l’ha buttati lì, di non vincere mai!); e non mancano, di tanto in tanto, rifiuti più corposi quali materassi, frigoriferi e altro... Ricordo, a chi ha la memoria corta, che il Sindaco di Roma non è più la Raggi: gli incivili che la abitano, però, sono sempre gli stessi. Ma lasciamo perdere! Attraverso la Casilina, un’antica strada medievale che congiungeva Roma a Casilinum, l’odierna Capua, confinante con il Parco: a quell’ora della mattina è un lungo serpentone di macchine strombazzanti, che procedono a passo d’uomo, con una sola persona a bordo. La cosa surreale è che la maggior parte sono suv e fuoristrada, come se Roma si trovasse sulle Dolomiti. Se dovessi immaginare una eventuale estinzione della specie umana sulla terra non avrei dubbi: vedo con la mente solo un ingorgo planetario di macchine superaccessoriate i cui occupanti, prigionieri in quella distesa di lamiere, strillano disperatamente al cellulare: “ma tu dove sei?”. Sette miliardi di persone che si telefonano a vicenda, senza scampo.

Sono nel Parco Archeologico dove sorgeva - duemila anni fa - la villa imperiale ad duas lauros dell’imperatrice Elena, madre dell’imperatore Costantino. Per la sua grande estensione la dimora imperiale venne chiamata Centum Cellae, da cui deriva l’attuale toponimo. Respiro quell’aria frizzantina del mattino a pieni polmoni e mi sento bene, lontano da quell’inferno di lamiere che mi sono lasciato alle spalle. Sembro davvero l’unico superstite dell’apocalisse immaginata, ma anche il custode di trenta ettari di verde pubblico a mia completa disposizione: una vera meraviglia! Non c’è nessuno, a quell’ora. Percorro quei sentieri lungo i quali cresce rigogliosa la rughetta selvatica, la cicoria e la carota e poi la portulaca e il finocchietto; ammiro dei bellissimi fiori di prato quali il verbasco, la linaiola, la vedovella, la malva. Ho imparato a conoscerli in questo luogo. Mi imbatto in una piantina di ulivo messa lì a dimora da una mano ignota: un gesto quasi rivoluzionario da parte di una persona sensibile, un vero atto d’amore verso la natura e verso l’uomo.  Un albero - che sia un ulivo, un limone o un abete - non si pianta mai solo per sé ma anche per chi verrà dopo. E sappiamo quanto siano importanti e fondamentali, oggi, gli alberi per la nostra stessa sopravvivenza.

Osservo questa giovane piantina e non posso non andare con la mente ai miei ulivi piantati tanti anni fa nella mia campagna, nel Cilento. Mi vedranno morire mentre loro sfideranno i secoli, almeno me lo auguro. Anche quest’anno, a partire dai primi di ottobre, mi sto dedicando, con passione, a quel rito antico che si perde nella notte dei tempi: la raccolta delle olive. Bastano le mani e un rastrello per “pettinare” i rami, un telo su cui far cadere le olive e un seghetto per tagliare quelle cime che svettano verso il cielo. Ma noi oggi abbiamo perso manualità, autosufficienza, antiche conoscenze. Compriamo tutto, anche quelle cose che un tempo si facevano in casa; non sappiamo più coltivare un orto o raccogliere le erbe selvatiche o la legna nel bosco; per mantenerci in forma e non perdere l’uso delle gambe e delle braccia, frequentiamo le palestre e facciamo jogging, a volte in mezzo al traffico. Faccio queste riflessioni, mentre mi trovo da solo nel parco di Centocelle. Cammino e sento i miei passi che spaventano i corvi e i pappagalli verdi (chiamati anche parrocchetti) che hanno eletto qui la loro dimora. E osservo e intrattengo me stesso con i miei pensieri, le mie divagazioni, le mie malinconie, che spesso si materializzano nei miei post. Così come decollano da questa vecchia pista abbandonata (si vede nella foto) - reperto del primo aeroporto italiano, qui realizzato agli inizi del ‘900 – anche le mie illusioni che si sforzano di mantenere ancora scattante un corpo su cui gli anni cominciano a far sentire tutto il loro peso.

10 commenti:

  1. Conosco bene la zona avendo lavorato una buona fetta di vita a Tor de Schiavi abitando a fianco di Villa Gordiani, altro polmoncino verde di zona... è vero comunque, auto, lamiere e cemento stanno ingoiando il mondo ma se resiste spazio per passeggiare, divagare, incontrare malve e vedovelle, non tutto è ancora perduto, ed è su questi spazi e queste riflessioni che dobbiamo affidarci..ad alleviare malinconie..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questa zona - come certamente saprai - doveva sorgere, il famigerato Sistema Direzionale Orientale (SDO) che avrebbe dovuto liberare il centro storico di Roma da tutti i Ministeri e da tutti gli altri uffici del potere politico-economico. Il progetto, realizzato negli anni settanta, non venne mai realizzato ed oggi il Parco attende tempi migliori per decollare. Tu giustamente dici che "non tutto è ancora perduto": sei un ottimista. Io mi sforzo di esserlo, poi osservo tutto quello che mi succede intorno e non c'è "malva" o "vedovella" che possano sollevarmi :).

      Elimina
  2. Eppure ci sono persone che riescono non solo a vivere bene ma persino a scrivere decentemente in ambiti squisitamente urbani. Quale sia il loro segreto non so ma esistono. Forse tu, come me e altri, fai parte di quegli umani che possono vivere solo dove possono respirare...anche il silenzio. E se fosse una questione di anagrafe?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sintetizzi molto bene la mia filosofia di vita: "respirare il silenzio". E se invece fosse una questione di "anima" piuttosto che di "anagrafe"? Diceva una scrittrice, di cui adesso non ricordo il nome, che l'età dell'anima è diversa da quella registrata all'anagrafe e che l'anima ha una determinata età fin dalla nascita e non cambia mai. E' la nostra anima -. caro Enzo - che fa la differenza. Un saluto :)

      Elimina
  3. Si,ne avevi già parlato in un vecchio post di questo parco,ricordo di averlo letto e oggi trovo altri dettagli aggiuntivi che arricchiscono il senso.Le tue descrizioni sono talmente reali e piene di significato che non lasciano spazio ad altre interpretazioni , è inutile girarci attorno perché la tua è una sana malinconia, è un saper descrivere una realtà con una competenza ed esperienza di un vissuto diverso alle spalle,non certamente migliore sotto molti aspetti ,ma sotto altri molto più forte nei valori e nel rispetto verso le persone e l 'ambiente .Facile puntare sempre il dito verso le amministrazioni o una Raggi, per poi scoprire che era solo un pretesto per non volersi assumere singolarmente una responsabilità nell'inquinamento della città. Tutte quelle piante che hai saputo riconoscere in quel parco un po solitario,rappresentano la forza della natura che vegeta in modo naturale laddove non viene calpestata.Ma credo che in questi casi la malinconia assume un importanza e naturalezza nei sentimenti umani, esattamente come quelle piante che protestano con il loro splendore dove le radici lo permettono.Per quanto anche io cerchi di coltivare un senso positivo ,prenderne però atto è un dovere laddove cemento , sporcizie e lamiere ci inghiottono .Che sia una questione di anagrafe come scrive Enzo in un commento sopra?Avendo parecchi anni meno di voi non mi spiego perché io mi rivedo tanto in questi scritti:)

    Eppure quando eravamo chiusi in casa per via del covid,molti hanno provato la gioia di fare il pane in casa,salvo poi ritornare nell'ingranaggio e la velocizzazione industriale.Ne siamo spesso consapevoli,ma non vogliamo rallentare,siamo divoratori del tempo e dello spazio ambientale,non amo generalizzare ,non quando amo riflettere.

    Grazie per i tuoi significativi scritti.

    Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per le tue belle parole, L. : ti riconosco, sai, anche se non ti firmi :). Come dicevo sopra, ad Enzo, non è una questione di anagrafe, se uno la pensa in una determinata maniera, ma di animo sensibile al bello e al rispetto di certi valori e dell'ambiente in cui viviamo. Purtroppo questo rispetto, questo modus vivendi oggi è carente, soprattutto nelle grandi città. Il tutto aggravato dai pochi interventi al riguardo da parte della pubblica amministrazione, locale e nazionale. Dici bene: "non vogliamo rallentare, siamo divoratori del tempo e dello spazio ambientale".
      Un caro saluto.

      Elimina
    2. Mi riconosci e ti ringrazio ,anche se un po sorrido per quanto vere recepisco le tue parole sul concetto di anima,ho pensato a questo nel mio precedente commento quando scrivevo di età anagrafica, che strano (?) non sono affatto sorpresa che tu lo abbia tradotto e scritto esattamente dentro questa dimensione:)
      Anche io ti riconosco sai e non per una questione anagrafica legata anche al nome, semplicemente per la qualità spirituale inequivocabile dei tuoi scritti.Qui però si esce fuori dal territorio contaminato per opera stessa degli uomini e si entra in un altro , rischierei di andare fuori tema ,anche se per come la vedo io è un tema da cui tutto assume significato.

      La lentezza ,eh già... Ci vorrebbero più "rivoluzionari",e cosa significa poi?

      "Oggi essere rivoluzionari significa togliere
      più che aggiungere, rallentare più che accelerare,
      significa dare valore al silenzio, alla luce,
      alla fragilità, alla dolcezza." ( F.Arminio )

      Ringrazio.

      Elimina
    3. Ognuno di noi ha un proprio stile, una propria visione del mondo e quando scrive – che sia un post o un commento - lascia inevitabilmente un’ impronta che alla lunga si riconosce e ci differenzia. E’ la nostra carta d’identità nella blogosfera. Si, dice bene il nostro Arminio: ci vorrebbero più “rivoluzionari” in questo mondo omologato e globalizzato perché stiamo vivendo un difficile momento di transizione che ci porterà verso un mutamento epocale; e se verrà affrontato in maniera sbagliata ci porterà alla catastrofe. Quindi “togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare”. E per fare questo è necessario evitare la mercificazione del tempo che ha prodotto e produce la folle accelerazione che comprime le nostre esistenze.
      Ciao L. e stammi bene

      Elimina
  4. bello questo tuo passeggiare riflettendo a voce alta. sì, nascono così i post quando sono belli.
    massimolegnani

    RispondiElimina