Cerca nel blog

giovedì 16 settembre 2021

Capri e non più Capri

 


Capri: non puoi vederla se non l’hai sognata prima


Da Norman Douglas a Thomas Mann, da Edwin Cerio a Tommaso Marinetti, da Curzio Malaparte a Pablo Neruda, passando per Alberto Savinio, Alberto Moravia, Elsa Morante…: esistono luoghi che sono diventati celebri nel mondo per la fama dei personaggi illustri che li hanno frequentati e celebrati, prima ancora che per la loro bellezza. Capri è certamente il principe di questi luoghi. E tra i suoi frequentatori abituali - a cavallo degli anni 50/60 del secolo scorso - c’era anche lo scrittore Raffaele La Capria il quale, quando aveva solo 65 anni – oggi ne ha la bellezza di 99 - “per ritornare là dove si è stati giovani” decise di comprare una casetta di contadini nella campagna sotto il Monte Solaro, tra le viti e gli ulivi digradanti a terrazze, raggiungibile solo scalando ben 150 scalini. Con quel suo trasferimento sull’isola il grande letterato napoletano voleva scrivere un libro su Capri, sullo spirito di quel luogo; finì per scrivere un libro sul suo ritorno nell’isola delle Sirene, quando il canto delle sirene non lo incantava più: “Capri e non più Capri”, questo il titolo, pubblicato da Mondadori nel 1991, libro molto bello scovato sul banchetto di un mercatino dell’usato. Me lo sono goduto questa estate, seduto sul terrazzino della mia casetta nel Cilento, da cui si scorge in lontananza propria quella sagoma inconfondibile dell’isola di Capri.

Nei libri di Raffaele La Capria – scrittore che io amo - aleggia sempre un filo sottile di malinconia che a me piace. E’ una malinconia creativa tendente all’introspezione, alla riflessione, alla nostalgia, sentimenti questi nobilitati soprattutto dagli artisti romantici e decadenti dell’Ottocento. Leggo nel libro: “E così qui sono a Capri e non-più-Capri, il malessere continuo che mi prende è dovuto proprio a questa sensazione che tutto è non-più, ed è perduto giorno dopo giorno inesorabilmente. La vacanza è il momento che meglio si presta a percepire questo fatto, perché nella vacanza si ha tutto il tempo a disposizione per contemplare la vacanza di ogni cosa, e nessuna occupazione quotidiana ci distrae da questa osservazione del mondo e di tutto ciò che va nell’universo alla deriva”.  

Lo scrittore partenopeo, ritornato dopo trent’anni di assenza, non riconosce più la Capri della sua giovinezza dove nacque “il mito della natura abitata dagli dèi”, dove il paesaggio era il riflesso del suo stato d’animo, dove l’acqua era sempre più trasparente. La piazzetta, quel famoso salotto del mondo, simbolo stesso dell’isola dove si andava per guardare e farsi guardare, un tempo centro di raffinata mondanità cosmopolita, appare irriconoscibile agli occhi dello scrittore, l’immagine della più becera società dei consumi. Ma è proprio nei luoghi più belli della terra che meglio si percepisce il degrado che avanza, quel “cammino verso il disordine” che modifica e condiziona l’uomo nell’anima e nel corpo, profanando i paesaggi più belli. E’ il rapporto dell’uomo con la natura che è cambiato e “non è più spensierato”, è il sentimento nei confronti dell’isola che non è più quello di una volta, ed è a Capri che lo scrittore se ne accorge meglio che altrove. “E’ un sentimento – scrive La Capria – che nasce da un’esperienza traumatica fatta da quelli della mia generazione, e solo da loro, in tutta la storia dell’umanità. Solo noi abbiamo vissuto, nel breve arco di una vita, il tempo in cui la Natura (il mare, il cielo, la terra) era la stessa che è sempre stata per millenni, e il tempo in cui non è più quella, ed è malata, sofferente, disanimata come il fondo del mare. E come si fa allora a godere a cuor leggero della sua bellezza, come si fa ad ammirare un panorama o un bel paesaggio?” E’ un grido di dolore, questo, che fa riflettere e che dobbiamo fare nostro se vogliamo salvare i luoghi più belli della Terra.


8 commenti:

  1. Sono un procidano nell'animo. Da sempre diffidente verso le sorelle fortunate, Ischia con l'acqua termale, Capri con le sue perle naturali. Un po' la sorellastra bistrattata, Procida. Conosciuta per caso (ci ho lavorato, prima non sapevo forse neanche esistesse), innamorandosene profondamente.
    Forse per questo leggo sempre prevenuto quando si parla di Ischia e Capri, anche se resta meravigliosa la vista dal tuo balconcino cilentano..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Procida è un’isola più appartata e raccolta, forse ancora poco frequentata, per la gioia di chi ama il silenzio e mal sopporta le masse. Mi saltò subito agli occhi, quando vi arrivai la prima volta, che l’isola vive nel ricordo di quel famoso film che vi fu girato, “Il postino” con l’indimenticabile interpretazione di Massimo Troisi: la sua immagine malinconica è presente un po’ ovunque, nelle piazze come nei locali pubblici. E poi è l’isola dove Elsa Morante ambientò il suo romanzo “L’sola di Arturo”, il cui protagonista così la descrive “ la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste tra grandi scogliere. (…) Attorno al porto, le vie sono tutti vicoli senza sole, fra le case rustiche e antiche di secoli, che appaiono severe e tristi, sebbene tinte di bei colori di conchiglia, rosa e cinereo. Sui davanzali delle finestruole, strette quasi come feritoie, si vede qualche volta una pianta di garofano, coltivata in un barattolo di latta; oppure una gabbietta che si direbbe adatta per un grillo, e rinchiude una tortora catturata (…) Mai, neppure nella buona stagione, le nostre spiagge solitarie conoscono il chiasso dei bagnanti che, da Napoli e da tutte le città, e da tutte le parti del mondo, vanno ad affollare le altre spiagge dei dintorni. E se per caso uno straniero scende a Procida, si meraviglia di non trovarvi quella vita promiscua e allegra, feste e conversazioni per le strade, e canti, e suoni di chitarre e mandolini, per cui la regione di Napoli è conosciuta su tutta la terra”.
      Si, dici bene, Ischia e Capri sono le due sorelle più fortunate, quelle più ricche: ma a noi piacciono i luoghi meno battuti, meno famosi, quelli più rustici e genuini. 😊
      P.S. Il "balconcino cilentano" mi piace assai

      Elimina
  2. *innamorandomene. Il cellulare non perdona nulla! 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si crede più intelligente di chi l'ha inventato :)

      Elimina
    2. https://francobattaglia.blogspot.com/2018/06/procida-lisola-paziente.html

      "C’è una piazzetta appena accennata
      come t’inerpichi per l’isola,
      accorda le eco della marina
      che vanno ad arruffarsi nell'acciottolato
      e ne pettina le armonie,
      disincaglia i toni dismessi
      e rispedisce al mare
      - imbevuto di brezza -
      un suono di silenzio che fissa ogni tremore
      e scolpisce le vene.
      Mi siedo ancora qui stasera.
      A farmi spiare dai viottoli."

      Elimina
    3. Davvero belli questi tuoi versi. Grazie Franco

      Elimina