Cerca nel blog

martedì 28 maggio 2019

Pessoa e la sua morale



“Io ho una morale molto semplice: non fare del male né del bene a nessuno. Non fare del male a nessuno perché non solo riconosco agli altri lo stesso diritto, che credo mi spetti, di non essere disturbato, ma perché penso che per il male del mondo bastano i mali naturali. A questo mondo viviamo tutti a bordo di una nave salpata da un porto ignoto per un porto ignoto; è necessario avere nei confronti degli altri una amabilità da viaggiatori. Non fare del bene, perché non so cos’è il bene né so se faccio del bene quando credo di farlo. Come posso conoscere gli eventuali danni che arreco nel fare un’elemosina? Come posso conoscere i mali che posso causare quando educo o istruisco qualcuno? Nel dubbio, mi astengo. E trovo anche che aiutare o delucidare è, in un certo qual modo, commettere il male di intervenire nella vita altrui. La bontà è un capriccio del temperamento: non abbiamo il diritto di rendere gli altri vittime dei nostri capricci, anche se di umanità o di tenerezza. I benefici sono cose che si infliggono, per questo li detesto freddamente.

Dal momento che, per un principio morale, non faccio il bene, allo stesso modo non esigo che sia fatto a me. Se cado ammalato, ciò che più mi pesa è di obbligare qualcuno a curarmi, cosa che non mi piacerebbe fare a qualcun altro. Non ho mai visitato un amico malato. Ogni volta che sono stato malato e qualcuno mi ha visitato, ho sofferto quella visita come un disagio, come un insulto, come un’ingiustificabile violazione della mia imprescindibile intimità. Non mi piace che mi vengano fatti doni: in tal modo mi sento obbligato a fare doni anch’io: alle stesse persone o ad altre, o a chicchessia.
Sono fortemente socievole in un modo fortemente negativo. Sono l’inoffensività incarnata. Ma non sono altro che questo, non voglio essere altro che questo, non posso essere altro che questo. Per tutto quanto esiste ho una tenerezza dello sguardo, una dolcezza dell’intelligenza: niente del cuore…”

Brano tratto da “Il libro dell’inquietudine” (Feltrinelli)
di Fernando Pessoa

4 commenti:


  1. Bello, mi piace. E tutto sommato ha ragione, è condivisibile. Si tratta, credo, di una morale fondata sul rispetto dell’intimità di ciascuno, della sua privacy.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, sotto certi aspetti, la morale di Pessoa è condivisibile. Vedi Ettore, l'altro giorno ho fatto l'elemosina ad un giovane extracomunitario fermo all'uscita di un negozio. Mi faceva pena, con i suoi occhi bassi e il cappello in mano in attesa di ricevere qualche spicciolo. Ho pensato: se questo giovane a fine giornata riuscirà a raggranellare un pò di soldi, difficilmente si sposterà da quella vantaggiosa posizione e, quindi, tutti i giorni starà lì a chiedere l'elemosina; non sarà mai invogliato a trovare una sistemazione diversa, un lavoro, qualunque esso sia. E allora aveva ragione Pessoa quando si chiedeva "Come posso conoscere gli eventuali danni che arreco nel fare un’elemosina?" Forse intendeva proprio questo: l'elemosina, a volte, non permette a chi la riceve di crescere e migliorare.

      Elimina
  2. finezza stilistica, mente limpida, pensiero mai scontato
    tengo da anni il libro dell'inquietudine su un tavolinetto vicino al divano.
    ogni tanto lo apro a caso, ogni pagina è una sorpresa.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' quello che faccio anch'io. Ti consiglio anche "Una sola moltitudine", i due volumi pubblicati da Adelphi e curati da Antonio Tabucchi. Ciao Carlo, un saluto.

      Elimina