lunedì 3 luglio 2017

Lessico famigliare: storia di una famiglia



Io penso che il romanzo autobiografico sia uno dei generi letterari più difficili da elaborare. Una cosa è raccontare a voce un fatto privato, altra cosa, invece, è fare letteratura rivolgendosi a dei potenziali lettori, attraverso vicende che riguardano direttamente chi scrive. La scelta del romanzo autobiografico è spesso dettata dal desiderio di mettere al centro della scena se stessi, ma anche dalla necessità di scavare nella memoria e far rivivere fatti e vicende personali in cui possa ritrovarsi anche chi legge. E’ chiaro, però, che se l’autore non possiede arte narrativa, se non ha vocazione letteraria, il rischio che il racconto di tali vicende possa risultare noioso agli occhi del lettore, è davvero molto alto. La nostra letteratura abbonda di scrittori, anche famosi, che si sono cimentati con il romanzo autobiografico. In tale contesto narrativo si pone il romanzo “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg (nata Levi) con cui la scrittrice di origine triestina vinse nel 1963 (anno della sua prima pubblicazione) il Premio Strega. Il libro - nella sua bella edizione Oscar Mondadori del 1974, arricchito da una interessante prefazione di Cesare Garboli – l’ho scovato su una bancarella dell’usato al prezzo di 1 euro. E pensare che c’è gente che ha ancora il coraggio di dire che in Italia si legge poco perché i libri costano troppo.
Niente è inventato in questa narrazione autobiografica: luoghi, fatti e persone sono reali. “Non avevo molta voglia di parlare di me – scrive la Ginzburg – Questa difatti non è la mia storia, ma piuttosto, pur con vuoti e lacune, la storia della mia famiglia. Devo aggiungere che, nel corso della mia infanzia e adolescenza, mi proponevo sempre di scrivere un libro che raccontasse delle persone che vivevano allora, intorno a me. Questo è, in parte, quel libro: ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi e schegge di quanto abbiamo visto e udito”. E’ la storia, quindi, della famiglia Levi/Ginzburg accusata, nel 1934, di antifascismo, imputazione che colpirà tutti i suoi rappresentanti, compreso un loro amico, quel Leone Ginzburg, che diventerà poi il marito della scrittrice. Il racconto memoriale di Natalia Ginzburg, scritto in prima persona, copre un arco di circa quarant’anni, a partire dagli anni della sua infanzia, lei ultimogenita di cinque tra fratelli e sorelle. Vengono rievocati, con tono a volte grave e preoccupato, gli anni del Fascismo, lo scoppio della guerra che renderà la vita sempre più difficile, l’esilio in Abruzzo, quindi la fine del regime fascista, la lotta clandestina di Leone Ginzburg, l’arresto e la sua morte avvenuta in carcere nel 1944. Ma l’interesse predominante della Ginzburg pare quello di voler raccontare, in maniera quasi confidenziale ed ironica, soprattutto la vita familiare colta nelle sue innumerevoli sfaccettature quotidiane, come le lunghe e monotone villeggiature trascorse sempre in montagna, la sua infanzia, i giochi, le abitudini e i costumi di casa, quanto mai semplici e austeri, i vari trasferimenti dei suoi genitori, da Firenze a Sassari, poi a Palermo (sua città natale) e infine Torino. Figura dominante del racconto è certamente quella del padre – il prof. Giuseppe Levi, ordinario di anatomia comparata – che aveva speso tutta la sua vita nella ricerca scientifica; un uomo burbero, dispotico, complicato, che non sopportava i letterati (per lui uno scrittore era qualcosa di frivolo), sempre diffidente e sospettoso nei riguardi degli estranei, indifferente al denaro però attento agli sprechi familiari (ogni sera faceva il giro delle stanze, urlando contro i figli che lasciavano le luci accese), condizionato per tutta la vita dalla preoccupazione irrazionale di trovarsi, da un momento all’altro, sul lastrico. E poi le lunghe e feroci discussioni politiche tra il padre e i fratelli che finivano sempre con sfuriate e porte sbattute. La scrittrice pone, inoltre, particolare risalto nel ricordo dei tanti personaggi, passati alla storia, che spesso erano ospiti della sua casa a Torino. In particolare, il giornalista e politico Filippo Turati, il famoso industriale Adriano Olivetti (che mostrava gran rispetto per i romanzieri e i poeti, ma non li leggeva); e poi il grande editore Giulio Einaudi, quindi Cesare Pavese (che andava da loro perché “non tollerava di passare le serate in solitudine”). Infine, tutti gli amici del padre, come lui professori d’università, biologi e scienziati. Ai componenti di questa famiglia, cosa davvero singolare, bastava una sola parola, una sola frase – sentite e ripetute chissà quante volte nel passato e diventate una sorta di ritornello – per ritrovare il loro antico e indissolubile rapporto domestico, la loro infanzia e la loro giovinezza. “Quelle frasi sono il nostro latino – scrive la Ginzburg – il vocabolario dei nostri giorni andati, sono come i geroglifici degli egiziani o degli assiro-babilonesi, la testimonianza d’un nucleo vitale che ha cessato di esistere, ma che sopravvive nei suoi testi, salvati dalla furia delle acque, dalla corrosione del tempo. Quelle frasi sono il fondamento della nostra unità familiare…”.  Costituiscono, appunto, il lessico famigliare.

4 commenti:

  1. Ci vuole talento per scrivere un romanzo autobiografico, un talento abbastanza grande da riuscire a prescindere da sé stessi, per quanto ciò possa apparire contraddittorio.
    Per trasformare un'autobiografia in un romanzo che parli a tanti, andando oltre la pura narrazioni di vicende vissute in prima persona, bisogna avere il senso della storia e della Storia, per poterle unire, partendo dal piccolo e approdando al mondo.
    Chi si impegna troppo a guardarsi l'ombelico non ne sarà mai capace.
    Un saluto, @ Remigio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mettere al centro della narrazione se stessi, senza farlo notare, è un'abilità letteraria che appartiene solo ai grandi scrittori. Un saluto a te, Sabina.

      Elimina