lunedì 28 marzo 2016

Raccontare la malattia per conoscere l'animo umano



La sorella di Sàndor Màrai è un lungo e doloroso viaggio introspettivo nell’universo delle sofferenze umane. La prosa è sempre quella che contraddistingue lo scrittore ungherese: sontuosa, elegante, bella da leggere e da gustare. E nonostante la tematica possa in qualche misura allontanare piuttosto che avvicinare il lettore (la malattia terrorizza l’uomo più della morte), io credo che il libro si presti comunque ad una lettura molto coinvolgente. La malattia, quale condizione dell’umana esistenza, viene sempre vissuta come un trauma da chi la subisce, è vista come una specie di frattura che rompe un equilibrio consolidato generando ansia e angoscia. Quando ci si trova in un letto d’ospedale a combattere contro un male, quando si ha la sfortuna di avere questa sorta di incontro ravvicinato con la morte - perché la vita in certe situazioni è legata veramente ad un filo - allora, in quelle occasioni, quando tutto sembra irrimediabilmente perduto, la vita che abbiamo sempre conosciuto acquista un sapore strano e passa quasi in secondo ordine.

La prima parte del libro racconta l’incontro, in un alberghetto di montagna in mezzo ai monti della Transilvania, tra uno scrittore (che potrebbe essere l’alter ego dell’autore ungherese, voce narrante del romanzo) ed il celebre musicista chiamato Z., osannato dalle platee dei più importanti teatri del mondo, un uomo colto e raffinato, attratto da tutto ciò che avesse a che fare con l’arte e la bellezza. I due uomini si rivedono dopo tanti anni e sembra quasi che l’incontro riparatore e tardivo, suggellato dalla lunga attesa, sia un tema molto caro all’autore, tant’è che già nel suo primo e più importante romanzo “Le braci” i due protagonisti principali si rivedono dopo oltre 40 anni, per cercare di ricucire un’antica amicizia bruscamente interrotta.

Attraverso l’esperienza di vita comunitaria vissuta dagli ospiti di quella pensione di montagna, lontana dai clamori e dalla realtà, affiorano gli aspetti più nascosti della personalità umana. Succede che quando gli uomini si trovano a convivere in una situazione di isolamento, perfettamente estranei gli uni agli altri, oppressi dalla noia e dall’insofferenza, non possono fare a meno di mostrare i lati più deprecabili del loro carattere. Il libro presenta pagine di straordinaria bellezza stilistica,  ci consegna atmosfere e riflessioni sulla condizione dell’umana esistenza, soffermandosi su quella forza che muove il mondo degli uomini, che è la forza del sentimento dell’amore e della passione. “Non posso credere” – dice la voce narrante del libro “che delle persone sane di mente, dotate di autocontrollo, possano cedere alla tirannia della passione. Non posso rassegnarmi al fatto che esistano sentimenti capaci di travalicare la ragione”.

Nella seconda parte del romanzo irrompe nella narrazione la malattia. Ricoverato in un ospedale di Firenze, quella Firenze che al solo pronunciare il suo nome gli faceva battere il cuore, il grande musicista Z., privato ormai della sua arte, si ritrova a combattere la sua personale battaglia contro la sofferenza, amorevolmente assistito da quattro suore, “depositarie del segreto di mille e mille tormenti, umiliazioni, miserie umane”. E in questa condizione di estrema debolezza, completamente dipendente da quelle quattro creature femminili, “che non parlavano di nulla, ma sorridevano, tacevano e assistevano”, il protagonista, attraverso un disperato monologo interiore, s’interroga sulla sua esistenza. Era stato un uomo che aveva frequentato i migliori salotti e che nelle sale di concerto “aveva vinto il temibile mostro della musica”. Ora, disteso in quel letto d’ospedale, sapeva di assomigliare a quella figura soltanto in maniera approssimativa ed ambigua, perché non era mutato solo il suo corpo, divorato dal male, ma la sua stessa anima.

13 commenti:

  1. condivido l'aggettivo che hai usato a proposito della prosa di Marai: sontuosa. Però aggiungerei, a volte estenuante, che ti tiene sul filo di un dettaglio finchè non l'ha sviscerato in tutti gli aspetti.
    massimolegnani
    (questo suo titolo non lo conosco, lo tengo presente)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero : a volte la sua prosa è estenuante. C'è da dire però che è una tecnica narrativa che solo i grandi sanno usare. Ciao Carlo

      Elimina
  2. L'ho letto. Un libro molto intenso, scritto benissimo. S.

    RispondiElimina
  3. Di Marai ho letto solo "L'isola" e, se non ricordo male, mi era piaciuto il suo modo di scrivere, molto evocativo e in grado di creare un'atmosfera di mistero e di attesa.
    Nicola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "L'isola" non l'ho letto. L'attesa è un tema ricorrente dei suoi libri

      Elimina
  4. Di questo scrittore ho letto tutto, credo, senza mai restare delusa.
    Questo libro lo vorrei rileggere, ricordo che mi era piaciuto molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ti credo Silvia: per me Sandor Marai è uno dei più grandi scrittori del Novecento.

      Elimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Mi permetto di fare una critica a questo tuo passaggio:
    "quando si ha la sfortuna di avere questa sorta di incontro ravvicinato con la morte - perché la vita in certe situazioni è legata veramente ad un filo - allora, in quelle occasioni, quando tutto sembra irrimediabilmente perduto, la vita che abbiamo sempre conosciuto acquista un sapore strano e passa quasi in secondo ordine"
    Me la permetto perché io in quella condizione ci sono passata e posso dirti che la vita non passa affatto in second'ordine, anzi, e che le considerazioni esistenziali grandi e importanti, che nascono spontaneamente in quel tipo di situazione, ti riconducono solo all'importanza della vita stessa, alla necessità di riconoscerle il valore che, forse per distrazione o per "troppo benessere", non le hai riconosciuto prima. E' come una chiamata alla armi e la guerra è la tua, per te soltanto, non puoi sottrarti o delegare e, tranne in alcuni disperati casi, non pensi neanche lontanamente di sottrarti...per quale alternativa mai?

    Venendo a Marai, del quale ho letto diversi titoli, ma non questo del tuo post, anch'io ne ho ammirato sempre la scrittura, e l'aggettivo "sontuosa" mi sembra davvero azzeccatissimo.
    Tuttavia, per quanto mi riguarda, dopo l'entusiasmo provato leggendo i primi titoli ("Le braci" e "L'eredità di Ezster"), ho iniziato ad avvertire una certa stanchezza e ne ho rintracciato i motivi nella ripetizione, a mio avviso eccessiva, di certi temi, di un certo percorso narrativo, nel quale il re-incontrarsi dei personaggi ad anni di distanza per chiarire e svelare il passato e i sentimenti diventa un leit-motiv un po' ossessivo...e anche in questo titolo da te presentato vedo che torna lo stesso spunto...
    Tuttavia, un bel po' di tempo dopo aver abbandonato Marai per i motivi che ho detto, ho avuto la fortuna e la pazienza di riaccostarmi a quest'autore attraverso il romanzo "La donna giusta". E ho avuto di che ricredermi.
    Una rivelazione, finalmente un romanzo originale, giocato su di un genere di intreccio forse difficile, ma molto molto attraente : il romanzo dei romanzi. La vicenda narrata è originalissima e ben strutturata per varietà e complessità di temi e di contesti storici, ma la particolarità assoluta di questo romanzo sta nel fatto che la stessa vicenda viene raccontata quattro volte, in quattro versioni diverse, da quattro persone diverse: come dire quattro diverse visioni della realtà, tutte con uguale dignità e credibilità.
    Ogni volta che cito "La donna giusta" non posso far a meno di ripensare allo schema narrativo di "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino, e mi si perdoni l'azzardo, se di azzardo si tratta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vorrei innanzitutto ringraziarti per questo tuo bel commento che migliora e arricchisce notevolmente il mio post. Relativamente alla tua prima osservazione, io ho scritto che in certe situazioni di difficoltà e di malattia “la vita che abbiamo sempre conosciuto acquista un sapore strano e passa quasi in secondo ordine”. Forse mi sono espresso male, ma volevo dire che passa in secondo ordine non la vita, ma quell’errato “modus vivendi” che, per distrazione o altro, non ti permette di apprezzare la bellezza della vita insita nelle piccole cose. Quindi sono d’accordo con te. E poi è vero quello che scrivi circa le ripetizioni delle tematiche che incontriamo nei libri di Marai. E’ pur vero, però, che ogni autore ha le sue piccole o grandi ossessioni. Infine devo dirti che ho sentito parlare molto bene del romanzo “La donna giusta”: e tu me lo confermi. Ecco, se dovessi leggere un altro romanzo di Marai, credo proprio che quest’ultimo sarebbe quello giusto. Ciao :-)

      Elimina