Cerca nel blog

lunedì 17 ottobre 2016

Monotonia e felicità



Mi piace girovagare per le stradine dei piccoli paesi del Cilento. Sia in macchina che a piedi. Lo faccio soprattutto durante l’estate e comunque ogni qualvolta mi capita di ritornare là dove vivono le mie origini meridionali, impaziente come sono di immergermi in una realtà ancora a misura d’uomo. La cosa che sempre mi incuriosisce, passando per quei borghi avvolti nel silenzio, è osservare come alcune persone - perlopiù anziani contadini – trascorrano quasi tutta la giornata seduti davanti alla porta di casa, in piacevole solitudine. Quando ne incontro qualcuno, lo osservo e mi accorgo, dalla sua faccia incredibilmente serena, che per “vivere” non ha bisogno – come noi moderni cittadini - di leggere libri, o di viaggiare o di conoscere gente o di cazzeggiare con un telefonino o di vestire alla moda o di avere mille impegni. Niente di tutto questo. Lui se ne sta seduto in compagnia di se stesso, senza annoiarsi, senza stress e senza affanni, mentre il tempo scorre uniforme sulla sua esistenza, seguendo le stesse abitudini tutti i giorni, ignaro di un mondo diverso che sta altrove ed a cui non appartiene. E ogni piccolo imprevisto, ogni minima distrazione, come un passante che si avventura dalle sue parti e gli rivolge la parola, possiede ai suoi occhi la straordinaria capacità di destarlo da quella stagnante monotonia che lo avvolge e di cui non sembra esserne consapevole. Lo saluto, scambio qualche parola augurandogli lunga vita e mi risponde con il suo volto sorridente ed ironico: “qua non succede mai niente”. Eppure, quel “niente” che gli offre il paese in cui vive, naturale bagaglio della sua condizione umana ed esistenziale, lo rende ugualmente felice. E appare molto più felice di me che invece vivo attorniato dal “troppo”. Me lo rivela quel suo sguardo incredibilmente sereno e soddisfatto, abituato al lento e monotono scorrere delle stagioni. Mi viene da pensare che il “niente” o il “vuoto” che tanto terrore genera in chi è abituato al “pieno” (di telefonate…di oggetti…di immagini…di informazioni…di tecnologie) sia una condizione che non crea alcuna angoscia alle anime semplici.
Fernando Pessoa, nella sua celebre opera letteraria “Il libro dell’inquietudine” scriveva: “Il saggio è colui che riesce a rendere monotona l’esistenza, poiché allora ogni piccolo incidente possiede il privilegio di stupirlo”.

Per chiarire questo suo pensiero fondato sulla monotonia delle “vite comuni”, il grande scrittore portoghese prendeva ad esempio due figure: il cuoco e il cameriere in servizio presso un dozzinale ristorante dove lui pranzava tutti i giorni. E osservandoli, si chiedeva smarrito: “che vita è la vita di questi uomini?” . Notava che il primo, trascorreva quasi tutta la sua giornata in una cucina, gli erano consentite solo brevi pause, non andava mai al teatro e da quarant’anni non si era mai allontanato da Lisbona; il secondo, tutte le mattine alla stessa ora, gli posava davanti quello che poteva essere “il milionesimo caffè” servito alla clientela. E nel provare “spavento e pena e sdegno” per quelle persone che conducevano la stessa vita apparentemente piatta e incolore, ripetendo sempre gli stessi gesti con esasperante monotonia, Pessoa si accorgeva che non provavano “spavento né pena né sdegno proprio coloro che ne avrebbero tutto il diritto”. Le loro facce, anzi, esprimevano tutte le mattine una soddisfatta felicità. Per sospendere quella ripetitività, quel tran tran quotidiano, a quel cuoco bastava un piccolo incidente stradale, una rissa nella strada, insomma una qualsivoglia distrazione, anche la più irrilevante, per procurargli l’illusione di essere catapultato in una situazione magica ed interessante. Episodi, questi, che lo richiamavano con curiosità sulla porta del suo ristorante e lo intrattenevano più di quanto la contemplazione di un’opera d’arte o la lettura di un bellissimo libro potessero intrattenere lo scrittore portoghese. Insomma, cambiando il contesto, è ciò che accade al contadino cilentano seduto dinanzi alla sua porta di casa. Ma se la vita è fatta di monotonia, ovunque si manifesti – in un ristorante di Lisbona o in un paesino del Cilento - quel cuoco “continua a sfuggire alla monotonia più facilmente di me – diceva Pessoa. E secondo me anche quel contadino. E poi aggiungeva “La verità non è sua e non è mia perché la verità non è di nessuno; ma la felicità è sicuramente sua (…) Un uomo se possiede la vera sapienza, può godere l’intero spettacolo del mondo seduto su una sedia, senza saper leggere, senza parlare con nessuno, soltanto con l’uso dei sensi e il fatto che l’anima non sappia essere triste”. Tre secoli prima lo stesso concetto fu espresso da Pascal, quando scrisse che “tutta l’infelicità degli uomini proviene da una sola cosa, non sapersene stare in pace in una stanza” .

18 commenti:

  1. però mi chiedo se il vecchio seduto al sole del Cilento o il cuoco di Pessoa siano davvero felici e non piuttosto saggiamente rassegnati anon aspettarsi altro dalla vita.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tua ipotesi è naturalmente legittima e condivisibile. Il contadino e il cuoco presi in esame, però, vivono la loro saggia rassegnazione senza particolari drammi esistenziali. Senza angosce. E questa è la forza che dà loro serenità. Forse nemmeno si rendono conto che vivono in una sorta di "vuoto". A noi succede, invece, abituati a vivere nel "troppo pieno" (condizione che secondo me ormai affligge la società in cui viviamo), se una mattina - per esempio - dimentichiamo il cellulare, oppure nessuno ci chiama, ci sentiamo subito fuori dal mondo e andiamo nel panico. In una situazione estrema, il contadino del Cilento e il cuoco di Pessoa si salverebbero, grazie alla loro saggezza di vita e noi periremmo, perché abbiamo smarrito la semplicità del vivere. Siamo alla ricerca perenne di qualcosa che possa renderci felici. Ma non sappiamo che cosa.

      Elimina
    2. pienamente d'accordo, rassegnazione priva di drammi esistenziali, non per niente avevo aggiunto l'avverbio "saggiamente"
      un saluto,
      ml

      Elimina
  2. A leggere il post sembrerebbe, così tanto per semplificare, che la felicità appartenga solo alle "anime semplici", a chi non sa leggere, come diceva Pessoa o a chi se ne sta seduto in una stanza, come diceva Pascal...:-) Ciao. Piero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Piero, mi hai fatto sorridere. E' un po' una forzatura pensare che per essere felici bisogna vivere di solo istinto. Comunque ti rispondo con Qohèlet che diceva : "molta sapienza, molto affanno; chi accresce il sapere, aumenta il dolore". E' chiaro, però, che non possiamo fare a meno della conoscenza e del sapere, altrimenti regrediremmo. Non possiamo impedire alla nostra testa di pensare. La sofferenza, così come quel poco di piacere o di gioia che riusciamo con fatica a conquistare, anche attraverso la lettura di un libro, fanno parte della vita e sono il frutto della nostra intelligenza. Un saluto

      Elimina
  3. buongiorno Remigio,

    questo tuo splendido post mi ha fatto venire in mente tre frasi che ormai appartengono un po' a tutti gli "stressati": "contro il logorio della via moderna (spot Cynar)", "staccare la spina", "prendersi una pausa di riflessione". Ecco... forse felice è colui che non conosce tali affermazioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno a te Tads,
      e grazie per le tue parole che condivido. E' proprio vero, se dobbiamo ricorrere a un "qualcosa" per risollevarci ed essere felici, allora significa che ci troviamo già sulla strada sbagliata e non bastano dieci bottiglie di Cynar. :-)

      Elimina
  4. Conosco bene il Cilento

    Diverse volte per lavoro e finalmente l'estate scorsa in vacanza

    RispondiElimina
  5. Riflessioni che ho fatto anch'io ogniqualvolta mi sono imbattuta in questa umanità seduta sulla soglia di casa.
    Ho sempre provato invidia per quella sorta di rassegnazione tranquilla.
    Ricordo un pomeriggio in un Borgo medievale toscano. Eravamo in giro con due figli nel passeggino è queste donne sulla soglia si misero a fare complimenti alla più piccola, che aveva due braccine così paffute da sembrare quelle dell'omino della Michelin.
    Feci una foto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' proprio quella "tranquilla rassegnazione" che li rende sereni. Ciao Silvia

      Elimina
  6. Grazie Enzo. Sei troppo buono!! :-)

    RispondiElimina
  7. Di una cosa sono convinta: una buona dose dello stress che cib stravolge e travolge la vita ci serve per distrarci da noi stessi.
    Molti di noi avrebbero il terrore di rimanere più di cinque minuti su quella panchina...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In qualche maniera ne sono convinto anch'io. Penso, comunque, che se abbiamo giustamente paura del vuoto (horror vacui), dobbiamo cominciare a temere anche il pieno (horror pleni).

      Elimina